62° Premio Faenza – Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea

2 Settembre - 29 Ottobre

Caricamento Eventi

Sabato 2 e domenica 3 settembre, apertura museo  ore 10-19

Nel weekend di Made in Italy 2023 e fino al 29 ottobre sarà possibile visitare le opere selezionate al 62° edizione del Premio Faenza, Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea.

Il Concorso è tra le più importanti competizioni al mondo nel settore dell’arte ceramica contemporanea. Istituito per la prima volta nel 1938 come manifestazione nazionale, fu esteso all’ambito internazionale nel 1963. Bandito annualmente, eccetto negli anni della seconda guerra mondiale, è diventato biennale dal 1989 e ha visto nel corso delle sue oltre sessanta edizioni la partecipazione di migliaia di artisti italiani e stranieri.

Questa edizione ha visto una grande partecipazione, soprattutto a livello internazionale, che dimostra quanto la ceramica in questo momento sia diventata un medium molto frequentato dall’arte contemporanea.

La Giuria  – quest’anno composta dalla direttrice del MIC Faenza, Claudia Casali, Judith Schwartz, presidente del Museum of Ceramic Art-NY, Ranti Tjan, direttore della Royal Academy of Art in The Hague, Tomohiro Daicho, senior curator del MOMAK di Kyoto  – ha selezionato 70 opere tra 1101 opere candidate di 723 artisti (o gruppi), pari a 570 nella categoria over e 153 nella categoria under 35. 60 le nazioni che hanno partecipato.

Dettagli

Inizio:
2 Settembre
Fine:
29 Ottobre
Categoria Evento:

Luogo

Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19
Faenza,
+ Google Maps